L'Edera verso le elezioni amministrative del 26 maggio

Il 26 e il 27 maggio (si torna a votare anche il lunedì) saranno chiamati alle urne oltre 11 milioni di elettori per eleggere i presidenti di 10 province e rinnovarne i rispettivi consigli ; mentre i comuni che si rinnovano sono 795. I comuni superiori a 15.000 abitanti (i cui consigli si eleggono con il proporzionale a premio di maggioranza) sono 142 fra cui 26 comuni capoluogo.

Avendo poi la Sicilia, come regione autonoma scelto di votare nella stessa domenica, dobbiamo aggiungere altri 1.174.264 elettori per 153 comuni, 34 superiori ai 10.000 abitanti (legge elettorale siciliana) e 119 più piccoli.

Il PRI è presente in 40 dei comuni più grandi (31 con liste Edera, 9 Edera + altri).

Considerando solo le liste Edera al nord la presenza è del 5 %, al centro del 25,9 %, sud e isole 23,6 % ; per una media nazionale del 17,6 %.

La presenza nei capoluoghi di provincia è del 29,6 %.

Alle elezioni comunali precedenti le liste Edera furono 16 e 21 le miste.

Alle provinciali lista Edera a Reggio Calabria, Edera con altri ad Ancona e Vicenza.

 

Le liste dell'Edera

Asti, Meda (Mi), Piacenza, Carrara (Ms), Jesi (An), Rieti, Pomezia (Roma), Aprilia (Lt), Ceccano (Fr), Avezzano (Aq), Caserta, Bacoli (Na), Casavatore (Na), Castellammare di Stabia (Na), Cicciano (Na), Torre del Greco (Na), Agropoli (Sa), Nocera Inferiore (Sa), Bisceglie (Ba), Canosa di Puglia (Ba), Castellana Grotte (Ba), Brindisi, Latiano (Br), Cosenza, Reggio Calabria, Racalmuto (Ag), Raffadali (Ag), Gela (Cl), Francavilla (Me), Taormina (Me), Cefalù (Pa), Modica (Rg), Vittoria (Rg) Calatafimi (Tp).

Edera + altri: San Donato Milanese (Mi), Sesto San Giovanni (Mi), Ladispoli (Roma), Santa Maria Capua Vetere (Ce), Marigliano (Na), Santeramo (Ba), Aragona (Ag), Paternò (Ct), Pozzallo (Rg).