Protocollo di intesa sulla certificazione ambientale Introduzione Tavola rotonda Francesco NUCARA Nicola TOGNANA Corrado PASSERA Giuseppe BIANCHI Ermete REALACCI Modera La notizia sulle agenzie Ambiente: Confindustria-Ministero, 25 MLN Euro per ecoimprese Siglato protocollo per promuovere certificazione ambientale Le imprese italiane si convertono al ''verde'' ed il ministero dell'Ambiente le aiutera' stanziando un contributo di 25 milioni di euro per il biennio 2002-2003. Lo prevede il protocollo d'intesa siglato oggi tra ministero e Confindustria per promuovere la certificazione ambientale. L'obiettivo, ha detto il vicepresidente di Confindustria, Nicola Tognana, e' arrivare al 2004 con almeno 2-3.000 imprese eco-certificate. I sistemi di certificazione ambientale (Iso 14001 ed Emas) rappresentano un efficace strumento per facilitare il controllo degli aspetti ambientali del processo produttivo: lo scopo e' coniugare le esigenze di sviluppo con un maggiore livello di sensibilita' sociale verso il territorio. Con l' accordo, le imprese si impegnano ad adottare l'eco-certificazione, mentre il ministero dell'Ambiente mettera' in campo risorse finanziarie per aiutarle ad affrontare i costi della certificazione. Il ministero studiera' inoltre agevolazioni amministrative e burocratiche per le eco-imprese. Alla sigla del protocollo erano presenti anche il sottosegretario all'Ambiente, Francesco Nucara e l' amministratore delegato di IntesaBci, Corrado Passera, che sosterra' l'accordo con un pacchetto di servizi e prodotti per le imprese. Roma, 9 maggio 2002 (ANSA) |