I documenti approvati dal Consiglio Nazionale del 20 settembre 2003 Documento politico approvato dal Consiglio nazionale del 20 settembre 2003 con il voto contrario della minoranza Il Consiglio Nazionale del Pri, ascoltata la relazione del Segretario nazionale Francesco Nucara, l'approva. Nel valutare i vari aspetti delle azioni del governo e della maggioranza, il Consiglio Nazionale del Pri rinnova il proprio consenso alla linea di politica estera del governo Berlusconi, con particolare riferimento all'impegno assunto in Iraq al fianco della coalizione angloamericana nell'ambito della lotta al terrorismo internazionale ed al sostegno accordato allo Stato d'Israele ed alla sua aspirazione a vivere in pace entro confini sicuri. Il Consiglio Nazionale del Pri nel sottolineare positivamente la ripresa dell'iniziativa riformatrice della maggioranza sui temi istituzionali, dà mandato al Segretario che ne segue i lavori di continuare a prospettare nelle sedi opportune le posizioni messe a punto dai repubblicani su alcuni aspetti del problema. Il Consiglio Nazionale del Pri, in attesa che la finanziaria sia definita, sollecita il governo ad avviare con decisione le riforme strutturali in primo luogo la riforma del sistema previdenziale che sono indispensabili al paese e che gli organismi internazionali ci sollecitano. Ritiene in particolare che debba essere imboccata la via del rinnovamento e della crescita del sistema produttivo, puntando sulla ricerca e sull'innovazione in settori strategici dai quali un paese moderno non può essere emarginato. Il Consiglio Nazionale del Pri delega il Segretario nazionale a seguire con particolare attenzione l'evolversi, nell'ambito della maggioranza, delle eventuali modifiche riguardanti le leggi elettorali, a cominciare da quella europea, e delle diverse altre iniziative che il governo si appresta ad assumere. * Documento sulle elezioni europee, approvato con 2 "no" e 2 astenuti Le prossime elezioni europee rappresentano una tappa fondamentale per il Pri; in questa direzione tutti gli iscritti, i dirigenti e i consiglieri nazionali dovranno essere disponibili ad eventuali candidature nelle liste del'Edera. * Ordine del giorno presentato dalla professoressa Lilia Alberghina, approvato all'unanimità dal Cn Il Pri considera prioritario, per lo sviluppo del Paese, creare condizioni finanziarie, infrastrutturali e normative per favorire la nascita di imprese ad alta tecnologia, ed a tale finalizzazione andrà destinato almeno il 50 per cento di tutte le risorse che si riterranno disponibili con la nuova legge finanziaria. A tal fine pone con forza la richiesta d'approvazione del Ddl Del Pennino Castagnetti come intervento paradigmatico per iniziare il processo di reale modernizzazione del paese per un suo più soddisfacente inserimento nella Ue. * Il Consiglio nazionale ha integrato la Dn chiamandone a far parte, in rappresentanza della minoranza, i seguenti amici: Benedetti Marco, Lelli Renato, Raffi Giorgio, Savoldi Sergio, Valbonesi Oliviero Widmer. |